Rimasi da subito affascinata sull'uso performativo della luce in ambito di costumi.
Da qui la ricerca sul costume illuminotecnico.
La tecnologia più usata per la
creazioni dell’abbigliamento Enlighted è sicuramente quella led. I LED sono una
forma di semiconduttura che emettono luce quando una bassa tensione viene
applicatali, sono un’ottima scelta per l’abbigliamento perché sono piccoli,
relativamente durevoli, emettono sufficiente luce senza emanare eccessivo
calore a differenza delle lampadine a incandescenza vecchio stile. Esistono
vari tipi di led, vari colori a seconda della richiesta.
Enjoy!
:)
I.
INTRODUZIONE
“Voi ci credete pazzi. Noi siamo invece i Primitivi di una
nuova sensibilità completamente trasformata. Fuori dall'atmosfera in cui
viviamo noi, non sono che tenebre. Noi Futuristi ascendiamo verso le vette più
eccelse e più radiose, e ci proclamiamo Signori della Luce, poiché beviamo alle
vive fonti del Sole. “[1]
Così si presentavano i
Futuristi italiani nel primo decennio del XX secolo. Anni che sembrano distanti
dal nostro tempo ma che in realtà sono contemporanei a noi più che mai.
La luce dev’essere stata per
l’uomo fonte di ispirazione da sempre, vista come qualcosa di ineffabile etereo
magico e celestiale, strettamente legata al Sole, fonte di vita umana.
La luce sarà proprio la nostra
protagonista.
I Futuristi con la loro arte
celebrarono la sinestesia, la totalità dei sensi, l’arte doveva compenetrare,
essere un tutt’uno con la vita stessa.
Si doveva incominciare a
giocare con il famoso “ciclo freddo” Mcluhaniamente parlando, impiegando un
diverso tipo di tecnologia, quella di origine elettrica.
In misura omologa al pensiero
di McLuhan, Marcuse con lo scritto Eros e
Civiltà, negli intrepidi anni Sessanta riconosce e afferma che il sesso e
l’eros, la libido in generale, è per natura morbida, informe, avvolgente,
quindi rappresentata in maniera analoga dai flussi di energia che animano i
media elettrici.[2]
I dispositivi elettrici
diventano così la rappresentazione plastico-visivo della libido.
Se ci interessiamo all’uso del
corpo nel contemporaneo, non possiamo non esimerci dal pensare ad un
interessante applicazione come il costume, ancora meglio se quest’ultimo è
accompagnato da tecnologie che permettono concreti effetti di luce.
Per questi motivi la presente
ricerca si estende dai bozzetti futuristi di quel gran anticipatore che fu Depero
per arrivare ai giorni nostri, dove il costume
illuminato sembra prendere sempre più campo.
Se l’arte contemporanea è
stata maestra nell’ibridazione dei mezzi artistici, e già Wagner ambiva
all’opera d’arte totale, allora il costume illuminotecnico può a buon diritto
essere considerato come una perfetta sintesi di tutto ciò.
Il costume illuminotecnico prevede l’uso del corpo, introduce alla
performance e lega a sé campi quali l’arte, la moda, la tecnologia, il design,
l’industria e l’ingegneria.
L’arte e l’ingegneria, due
anime che apparentemente sembrano non comprendersi, trovano in questo caso uno
speciale connubio dove la scienza aiuta l’arte a compiersi esteticamente.
L’arte sfruttando le nuove tecnologie può creare prodotti artistici rilevanti
per il nostro contemporaneo.
La luce, quindi, diventa l’esatta trasposizione plastico-visivo della
libido.
E’ quindi impossibile
discernere il bisogno del principio di piacere freudiano[3] dal gioco dell’arte contemporanea.
L’arte gioca con la libido
informe trovando il suo corrispettivo nell’uso di neon, luci, led, proiezioni
video e tutto ciò che l’immaterialità della tecnologia permette.
E’ giunto però il momento di
tracciare una parabola del nostro oggetto contemporaneo, il vestito luminoso,
che ci veste di luce e di libido.
II.
IL
COSTUME ILLUMINOTECNICO NEL CONTEMPORANEO
Il costume elettrico, dopo i
bozzetti futuristi di Depero, ha dirottato persino in Oriente, in Giappone, con
il gruppo Gutai, Atsuko Tanaka nel 1959
esponeva il suo primo Vestito Elettrico. [4]
1984, Jana Sterback, con La Robe
espose un vestito in rete metallica e resistenze elettriche che attivate da un
sensore si infuocavano all’avvicinarsi dello spettatore. Imponendo il principio
di interazione. Interazione che sarà uno dei maggiori e più importanti tratti
dell’arte contemporanea, decisa alla creazione dello spett-attore.
Sempre di più la luce sta
entrando nella sfera quotidiana, non si limita più a performance o eventi
artistici, all’extraquotidiano.
Ad esempio Lumigram e Luminex oggi producono tessuti in fibre ottiche. Oggi la produzione
di abbigliamento illuminato sta invadendo anche l’area del solo uso personale,
non occorre essere una star o fare uno qualsiasi spettacolo per poter brillare
di luce artificiale.
Lumigram
è un progetto di Jaqueline, uno
stilista francese.
Dopo diversi anni come capo
designer di moda, Jaqueline ha
fondato Lumigram per la creazione di
collezioni che sono miscela di design, artigianato e tecnologie avanzate,
basandosi quindi sull’utilizzo delle ultime tecnologie luminose per creare
articoli di moda, abbigliamento, arredamento e lusso. I medesimi articoli sono
disponibili per la vendita sul sito dell’azienda.[5]
Appena arrivati sul sito,
parole chiave come High Tech Fashion
and Decoration e Light for style
ci indicano già in buona parte l’orientamento della casa produttrice.
Luminex
come Lumigram è il risultato di anni
di ricerca per mettere a punto allestimenti teatrali, abbigliamento e
arredamento.
Volete effettuare ordini
personalizzati?
Enlighted Designs, illuminated clothing by Janet Cooke Hansen fa per voi.
Nel sito di quest’azienda
avrete la possibilità di richiedere un abito illuminato personalizzato, un
marketing quindi fatto a misura sul cliente.
Sul sito è anche egregiamente illustrato
il metodo di design, che tipi di abbigliamento scegliere, come lavarli, in che
modo vengono distribuiti led e batterie, prezzi e orari di consegna.[6]

Sull’interno del tessuto il
LED sarà saldato ad una rete di fili sottili di collegamento flessibili facenti
parte di un gruppo di batterie e interruttori di alimentazione.
Sono disponibili anche EL wire
e pannelli elettroluminescenti.
L’EL wire è più simile al neon fornendo l’aspetto di una linea
uniforme incadenscente, è costituito da un nucleo centrale di rame rivestito
con un fosforo, sigillato in una guaina di plastica.
L’Enlighted è capace di installare queste tecnologie su ogni tipo di
abbigliamento, da tute, giacche, pantaloni, giubbotti, t-shirts, cappelli,
guanti, reggiseni, bikini, abiti, gonne, cravatte e così via.
Janet Cook Hansen è presidente
e ingegnere dell’Enlighted, ha saputo coniugare moda, arte e tecnologia. Iniziò
a cucire dall’età di sette anni e piano piano iniziò a incorporare
l’elettronica con esiti interessanti. Con quasi quindici anni di esperienza, si
può ben definire uno dei designer di abbigliamento illuminato più prolifico al
mondo.
la
Hansen
Non a caso il logo dell’Enlighted rappresenta il simbolo
orientale delle due energie vitali e dicotomiche per eccellenza, lo yin e lo
yang.[7]
Mary Huang designer
californiana, lavora per il progetto Rhyme
& Reason e crea abiti in tecnologia LED, prevalentemente bianchi, per
un total white leggero e luminoso.
Ricordano vagamente le
installazioni in polistirolo e neon dell’artista giapponese Yoshiaki Kaihatsu.[8]
Vestiti così che sembrano
smaterializzati, l’esplorazione della luce come materiale per una moda
“trasformativa”, abiti che sono stati recentemente utilizzati per una performance di danza a New York.[9]
“Benedetta sia
l’elettroluminescenza” così esordisce una giornalista scrivendo un pezzo su
un’altra designer. Vega Wang lasciando Central Saint Martins College of Art and
Design di Londra ha sfoderato una collezione-tesi inglobando l’haute couture e technofashion.
Si tratta per cui di vera e
propria Technocouture.
Into the deep è il nome della creazione, un vestito che vanta
un sofisticato sistema LED che illuminandosi ci dona l’immagine di un
cavalluccio marino o un iguana ripiegata su se stessa. Immagini fluide che ci
rimandano al concetto di softness e di informe del nostro caro Marcuse.
Interessante il soggetto dell'ispirazione della collezione, in un'intervista rilasciata a Project Creators, Vega Wang racconta che dopo aver visto un dvd della BBC Deep Blue, rimase colpita dal dato che soltanto dal 2002 la tecnologia ha permesso di esplorale 4000-5000 metri le profondità del mare, dove non c'è assolutamente luce solare ed esistono creature che creano luce propria dal fondo del proprio corpo verso l'alto. Dopo questa visione quasi mistica e suggestiva, la Wang ha voluto ricreare tutto ciò nella propria collezione. Figlia di due genitori ingegneri elettronici ha preso spunto dal suo collega Hussein Chalayan che nel 2007 ha creato abiti luminosi. La Wang però non ha usato i LED, bensì gli EL[10], cavetti elettroluminescenti molto sottili,
utilizzati anche nei cruscotti delle automobili.
Proprio
il già menzionato Chalayan dopo aver
vinto per ben due volte il prestigioso titolo di “Designer dell’anno”, talento
poliedrico, regista, musicista, stilista d’avanguardia, ha proposto abiti che
si muovono in maniera autonoma simulando il vento, cappelli luminosi a forma di
ufo, e vestiti luminosi che usano tecnologie innovative.[11]
Un
design che si esprime quindi tra arte e tecnologia, tra corpo e macchina.
Nel
2009 Renato Geraci per la maison G.H.
Mumm, ha realizzato abiti luminescenti in fibra ottica per una Wearable Technology. Abiti dall’effetto
tecno-retrò, mescolano tecnologia e tagli vintage.[12]
Negli
ultimi anni Carolina Ciuccia, artista italiana, ha pensato ad un istallazione
comprendente dei panni luminosi, stesi.
Una
sorta di ready-made del bucato steso, panni fluttuanti e giocosi, morbidi,
simbolo di un gesto quotidiano, un gesto con il quale l’uomo moderno
interagisce con l’ambiente favorendo della sua energia, come quella solare.[13]
Di
grande impatto visivo da sembrare graffiti a neon in movimento, la compagnia di
ragazzi Giapponesi Wrecking Crew
Orchestra, danzano a ritmo di musica elettronica, unendo il binomio ritmo e
luce proposto nel secolo scorso da Loie
Fuller. [14]
Danza,
performance, tecnologia, luce e musica si trovano nuovamente fuse.
Nella
contemporaneità tutto ritorna in forma di ripetizione
differente, concetto tanto caro nel pensiero dell’arte contemporanea di
Barilli.[15]
Altro
grande pioniere della tecnologia indossabile è sicuramente la società di moda CUTECIRCUIT con sede a Londra; fondata nel 2004 è stata la prima azienda a
mettere i LED sul red carpet con abiti couture , e la prima a vendere “moda
illuminata” in negozi come Selfridges.
I
capi sono disegnati dai designer Francesca Rosella e Ryan Genz, L’italiana Rosella ha lavorato in Italia per Valentino,
Genz è invece artista, antropologo e Interection Designer.
CuteCircuit utilizza materiali tecnologicamente avanzati,
processi di produzione etica e pulita.
La tecnologia utilizzata nelle vesti è del 100% RoHS
compliant, questo significa che non sono presenti sostanze pericolose nei
prodotti e che sono esenti da piombo e mercurio puri, e sono sicuri di
indossare. I tessuti utilizzati sono certificati Oeko Tex, testati, quindi
per la sicurezza e prodotti senza sostanze nocive.
Recentemente hanno realizzato per la cantante italiana Laura
Pausini una gonna in LED lunga 4,5 metri , quattro giacche per il tour della
leggendaria rock band U2 e uno splendido costume bianco adornato di migliaia di
LED e Swarovski per Kate Perry.
Per quest’ultima hanno creato un altro meraviglio abito da
sera per il galà del Met nel 2010, con 3000 led luminosi, very chic.
Una delle creazioni più famose rimane il Galaxy Dress, costituito da 24.000 led
ultrapiatti, circuiti extra sottili, ricamati a mano su uno strato di seta.
Progettato per funzionare con un numero di batterie da iPod in modo che
l’effetto luminescenza possa durare almeno trenta minuti per chi lo indossa.[16]
L’abito
luminoso sembra proprio essere spopolato tra le pop star, Kate Perry, i Black
Eyed Peas, poteva mancare Rhianna?
Moritz Waldemeyer nel 2010 ha creato per la
cantante un vestito di led rossi.
Proprio
Waldemeyer ha creato abiti luminosi e sovente utilizza tecnologia led nelle sue
installazioni.
Anche
lui ingegnere e designer è attratto dalla tecnologia e della sua applicazione
al campo della moda. Ha lavorato per la Philips ,
collaborato con Swarovski e Chalayan.[17]
Interessante
è scoprire poi che la techno fashion può risultare anche ecologica.
Come?
Un vestito LED per scoprire quanto è inquinata l’aria.
Climate Dress può rilevare quantità di
CO2 nell’aria. L’abito è stato ideato dall’azienda danese Diffus, grazie a centinaia di LED può a colei che lo indossa e chi
le sta intorno, segnalare quando l’aria raggiunge livelli di inquinamento
critici, il tutto illuminandosi.[18]
Per
i cinema addicted esiste un vestito
LED molto speciale.
Il Little Slide Dress di Emily Steel,
costruito con pellicole film e sistema LED.
Secondo la designer:
Il vestito trae ispirazione
da film classici e dalla 'magia del cinema' per creare un pezzo da indossare di
tecnologia e arte ... la luce è così importante per la creazione e la
visualizzazione delle immagini [nel film] e questo era una delle forze
trainanti del vestito della creazione. Con la pellicola [noi] possiamo vedere
ciò che accade una volta che le luci si spengono. Per far funzionare tutto
questo ci deve essere un equilibrio di luce proiettata e ambiente, qualcosa che
il Little Slide Dress tenta di
emulare.
Un video su Vimeo ci mostra come anche l’oriente luccichi di
led, si tratta di un kimono led.
Durante la sua performance al New York Electronic Arts Festival la figlia di Miya Masaoka, Mariko
Masaoka Drew ha esibito il kimono led in grado di rispondere alle condizioni
musicali, fisiche, visive.
Miya Masaoka - musicista, compositore, sound artist -
ha creato opere per koto e l'elettronica, Laser Koto, registrazioni
sul campo, laptop, video e partiture scritte per ensemble da camera,
orchestre e cori misti. Nelle sue opere ha indagato il suono e il
movimento di insetti, così come la risposta fisiologica delle piante,
il cervello umano e il suo corpo.
All'interno di questi contesti diversi il suo lavoro indaga
le prestazioni interattive, aspetti collaborativi del suono, l'improvvisazione,
la natura e la società.[19]
Ritorna in auge nuovamente il concetto di ritmo e luce di
Loie Fuller.
Atsuko Tanaka sarebbe contenta.
Dal taglio decisamente futuristico l’abito PolyPhotonix con OLED di Gareth Pugh del 2009.
Con pannelli OLED e celle solari l’abito è stato pensato per
occasioni natalizie, una neve luccicante, dal taglio spigoloso, sfila così in
passerella, dall’immagine più che suggestiva.[20]
Merita attenzione anche il Life Dress di Elizabeth
Fuller, che ha utilizzato “dragon skin” , piastrelle led illuminanti a
seconda che si tratti di “vivi” o di “morti”.
Tutti questi esprimenti tecnologici ci dimostrano come anche
sul sito della Fuller è scritto che:
Abbiamo un bisogno di
interazione anche solo per sopravvivere.
Interazione che è la vera luce dell’arte e dell’era
contemporanea.
III.
CONCLUSIONE
Arte e scienza tecnologica sembrano così due gemelle dalle
anime diverse che però in maniera complementare proprio come lo yin e lo yang
rappresentano l’aspetto della contemporaneità.
E’ importante sottolineare anche quanto l’artista sia anticipatore
con la propria sensibilità di qualcosa che troverà maggiore spiegazione nel
futuro, come nel caso della danzatrice Loie Fuller, che già nel secolo scorso
aveva intuito sperimentando nelle proprie performance il binomio ritmo e luce.
Ritmo che sembra rappresentare l’antico flusso vitale umano,
il ritmo che scandisce il nostro tempo e spazio, un concetto nato con l’uomo;
la luce, trasposizione plastico-visivo della libido ripresa negli anni sessanta
da Marcuse.
Interessante quindi è capire che l’uomo ha avuto, nel corso
degli anni, il bisogno di rappresentare ciò, attraverso l’arte e
inequivocabilmente attraverso la tecnologia.
Ritmo e luce che si fondono quindi in un’idea di ritmo
vitale, l’opposto della morte, ed ancora ci ritroviamo di fronte a un pensiero
dicotomico, proprio dell’era contemporanea, perché non ci potrebbe essere
interazione senza confronto tra le diversità.
Si ringrazia Charlotte Ossicini per il contributo.
[1] Tratto dal “Manifesto Tecnico dei pittori futuristi”,
1910, Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini; cfr. www.futurismo1.com
[2] Herbert
Marcuse - Eros e civiltà - Einaudi 1964 (ma uscito negli Stati
Uniti nel 1955)
[3] Quando Freud illustra il principio di piacere, in genere, lo
contrappone al principio di realtà, considerandoli due poli opposti e
fondamentali nella regolazione dei nostri atti. Cfr. Al di là del principio di piacere, Sigmund Freud, 1919
[4] Fabriano Fabbri, Sesso Arte Rock’n’roll, Atlante, Italia,
2006 Cfr. p. 120
[5] Cfr. www.lumigram.com
[6] Cfr. www.enlighted.com
[7] Simboleggiano l’unione di
forze contrapposte in un insieme equilibrato. Combinano varietà di opposti:
divertimento e funzione, arte e tecnologia, moda e ingegneria. Sostituendo i
punti tradizionali con rettangoli indicativi di una presa elettrica negli Stati
Uniti, l’azienda ha reso il tutto più simile ad una e, per enlighted . Cfr.
www.enlighted.com
[8]Fabriano Fabbri, Lo zen e
il Manga. L’arte contemporanea giapponese, Bruno Mondadori, Milano, 2009 Cfr.
p. 159
[9] Cfr.
www.rhymeandreasoncreative.com
[10] Cfr. http://thecreatorsproject.com/en-uk/creators/vega-wang/media/285
[11] Cfr. http://www.thecreatorsproject.com/videos/moritz-waldemeyer/media/hussein-chalayan-explains-the-making-of-the-crystal-laser-ss-dresses
[12] Cfr. http://www.pambianconews.com/g-h-mumm-si-ricama-sugli-abiti-luminescenti-di-renato-geraci/
[13] http://carolinaciuccio.wordpress.com/tag/abiti-luminosi/
[14] La ballerina americana Loïe Fuller (1862 -
1928) è diventata famosa in Europa e negli Stati Uniti per il suo lavoro che ha
aperto la strada alla creazione di nuove forme di danza. Nelle sue performance, si è trasformata in fiori,
uccelli, fiamme, farfalle e falene, proiettando turbinii colorati di luce su
fluenti costumi di seta sovradimensionati, spostati da bastoni nascosti.
[15] Renato Barilli, Scienza della cultura e fenomenologia
degli stili, Bononia
University Press (collana Icone), 2007
[16] Cfr. http://www.cutecircuit.com/category/collections/
[17] Cfr.
http://www.thecreatorsproject.com/creators/moritz-waldemeyer/media/led-dress
[18] Cfr.
http://www.ecoblog.it/post/9543/un-vestito-a-led-per-scoprire-quanto-e-inquinata-laria
[20] cfr . http://gadgether.com/oled-dress-design/